ITINERARIO 1: DA CARTORE A MAGLIANO DEI MARSI
DIFFICOLTÀ: impegnativo.
DISLIVELLI: + 391 m., – 493 m.
ALTITUDINE: max 1221 m. ALTITUDINE: min. 728 m
LUNGHEZZA: Km. 17,850
FONDO: Sentiero, traccia, sterrato, asfalto.
TEMPO Dl PERCORRENZA: N-S 7,00 ore, S-N 7,30 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera-estate-autunno
DESCRIZIONE ITINERARIO
Il Tratto abruzzese del Sentiero E1 inizia dall’antico Borgo di Cartore a 2 Km dal confine Lazio-Abruzzo, facilmente raggiungibile in auto dalla autostrada A24 Roma – Teramo, uscita Valle del Salto, oppure ultima uscita della superstrada Rieti Torano, oppure dalla S.S. 578, Avezzano Rieti. Il Borgo e’ facilmente raggiungibile a piedi collegandosi al tratto Lazio passando per la contrada San Francesco Vecchio di Corvaro.
La lunghezza della tappa e’ di 17,850 m., e dall’antico borgo di Cartore recentemente restaurato, si prende la carrareccia in direzione NO e dopo circa Km. 2 si giunge a Bocca di Teve m. 978 da dove è possibile visitare l’omonima Valle, vero gioiello della natura e considerata tra le più interessanti d’Italia e d’Europa.
Si prosegue in salita sempre per via sterrata e dopo circa 2 Km. si raggiunge il Passo Le Forche m. 1221, campo base per escursioni al Rifugio Capanna di Sevìce m. 2119 ed al Monte Velino m. 2487 (terzo gruppo montuoso della Catena degli Appennini). Più avanti ed esattamente dopo Km. 0,7, il sentiero El, lasciando la carrareccia principale, piega a sinistra; (per chi volesse visitare invece l’antica Chiesa di Santa Maria in Valle

Chiesetta S. Maria in Valle Porclaneta
Porclaneta sec. XI, proseguire lungo la carrareccia principale). (Km 1 direzione Rosciolo).
Lasciata la suddetta carrareccia e preso a sinistra, il sentiero poco evidente dapprima si inerpica, e poi camminando a mezza costa a lato delle ripide falde del Monte Velino, raggiunge le vicinanze del rifugio L.A.M.F.O.R. m. 1136. Il cammino continua dapprima in piano e quindi in discesa, oltrepassata la Chiesetta alpina del Ravone, si raggiunge il centro abitato e posto tappa di Magliano de’ Marsi m. 728, ove è possibile visitare l’antica Chiesa di Santa Lucia (Sec. XIII). Rivolgendosi alla Delegazione Regionale della F.I.E. si possono effettuare numerose escursioni in montagna.
PUNTI D’ACQUA – Cartore fontana m.978
PUNTI DI INTERESSE – Valle Teve ( da Bocca di Teve ) – Rifugio Capanna di Sevice m.2119 ( da Passo le Forche m.1221 ) – Monte Velino m.2487 ( Vetta ) ( da Passo le Forche m.1221 ) – Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta sec XI ( da Passo le Forche m.1221 ) – Grotta di San Benedetto m.1670 ( da Magliano de’ Marsi )
STRUTTURE PER RISTORO N°8 E PERNOTTAMENTO N°6
Altri dettagli al sito GEV
Scarica la traccia in gpx Visualizza la traccia su Google Earth
Responsabili sentiero: F.I.E. Delegazione Regionale Abruzzo
ITINERARIO 2: DA MAGLIANO DEI MARSI A FORME
DIFFICOLTÀ: facile.
DISLIVELLI: +474 m., -177 m.
ALTITUDINE: max 1202 m. ALTITUDINE: min. 728 m.
LUNGHEZZA: Km. 8,675
FONDO: sentiero, mulattiera, sterrato.
TEMPO Dl PERCORRENZA: N.S 3,10 ore, S-N 3,00 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera-estate-autunno.
DESCRIZIONE ITINERARIO
Partendo da Magliano de’ Marsi m. 728, ci si dirige verso il colle della Ripa e proseguendo per la località Querce di Massa, dopo circa Km. 2,6 si raggiunge il centro abitato di Massa d’Albe e Corona dove, oltre a trovare lungo il percorso un prezioso e fresco fontanile, ci sono attività commerciali per effettuare un eventuale rifornimento viveri.

Monti Velino (m. 2486) e Cafornia (m. 2409)
Si prosegue in salita e dopo aver camminato per circa Km. 1,7 sotto le verticali ed aspre rocce del Velino, si giunge a Fonte Canale m. 1202, località particolarmente ventilata posta alle falde del Monte Cafornia m. 2409, il panorama è incantevole e nelle immediate vicinanze è possibile fare una puntatina alla Valle Majelama (informarsi sui periodi di libero accesso).
Oltrepassato l’imbocco della valle, il sentiero costeggia le scoscese falde sud-occidentali del Monte Magnola ed in leggera discesa, raggiunge il centro abitato e posto tappa di Forme, da dove è consigliabile non perdersi una visita agli interessanti scavi archeologici di Alba Fucens.
PUNTI D’ACQUA – Corona fontanile m.894 . Fonte Canale m.1202
PUNTI DI INTERESSE – Valle Majellama ( da Fonte Canale m. 1202) Scavi Archeologici di Alba Fucens ( da Forme ) – Monte Cafornia m.2409 ( da Fonte Canale m. 1202)
STRUTTURE PER RISTORO N°3 – PERNOTTAMENTO N°1 –
Altri dettagli al Sito GEV
Scarica la traccia in gpx Visualizza la traccia su Google Earth
Responsabili sentiero: F.I.E. Delegazione Regionale Abruzzo
ITINERARIO 3: DA FORME AD OVINDOLI
DIFFICOLTÀ: facile.
DISLIVELLI: +395 m., -41 m.
ALTITUDINE: max 1420 m. ALTITUDINE: min. 1025 m.
LUNGHEZZA: Km. 12,125
FONDO: sterrato, asfalto.
TEMPO Dl PERCORRENZA: N-S 5,20 ore, S-N 4,20 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera-estate-autunno.
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dalla piazzetta di Forme per strada asfaltata ci si dirige verso il Passo Fonte Capo La Maina m.1116, da qui si lascia la strada asfaltata e si piega a sinistra dove si trova un utilissimo fontanile, e si gode una stupenda vista del versante S-E del Monte Velino
A sinistra del fontanile comincia una via sterrata che salendo gradatamente apre

Salita verso Ovindoli
sempre più lo sguardo nell’alveo dell’antico Lago del Fucino. Si prosegue e lo sterrato attraversa la rigogliosa e fitta pineta che è a sud del Monte Magnola, si continua ed a destra, tra gli alberi, appaiono i primi caratteristici tetti dell’abitato di Ovindoli realizzati con gli antichi canali in terracotta.
Si prosegue sempre nel fitto bosco di conifere e quasi all’improvviso si incontra la strada asfaltata, si piega a destra ed in discesa si raggiunge il centro abitato di Ovindoli posto all’estremo sud dell’Altopiano delle Rocche.
Ovindoli in inverno, con le sue piste esposte a N-E è tra le migliori località sciistiche degli Appennini.
PUNTI D’ACQUA –Fonte Capo la Maina m.1116
PUNTI DI INTERESSE – Monte Magnola ( da Forme ) Rifugio Magrini m.2220 ( da Forme ) Impianti sciistici di Ovindoli m.1450
STRUTTURE PER RISTORO N°10 e piu’ PERNOTTAMENTO 10 e piu’–
Scarica la traccia GPS Visualizza la traccia su Google Earth
Responsabili sentiero: F.I.E. Delegazione Regionale Abruzzo
ITINERARIO 4: DA OVINDOLI A CELANO
DIFFICOLTÀ: facile.
DISLIVELLI: +474 m., -177 m.
ALTITUDINE: max 1202 m. ALTITUDINE: min. 728 m.
LUNGHEZZA: Km. 8,675
FONDO: sentiero, mulattiera, sterrato.
TEMPO Dl PERCORRENZA: N.S 3,10 ore, S-N 3,00 ore
PERIODO CONSIGLIATO: primavera-estate-autunno.
DESCRIZIONE ITINERARIO
Partendo da Magliano de’ Marsi m. 728, ci si dirige verso il colle della Ripa e proseguendo per la località Querce di Massa, dopo circa Km. 2,6 si raggiunge il centro abitato di Massa d’Albe e Corona dove, oltre a trovare lungo il percorso un prezioso e fresco fontanile, ci sono attività commerciali per effettuare un eventuale rifornimento

Verso Celano
viveri.
Si prosegue in salita e dopo aver camminato per circa Km. 1,7 sotto le verticali ed aspre rocce del Velino, si giunge a Fonte Canale m. 1202, località particolarmente ventilata posta alle falde del Monte Cafornia m. 2409, il panorama è incantevole e nelle immediate vicinanze è possibile fare una puntatina alla Valle Majelama (informarsi sui periodi di libero accesso).
Oltrepassato l’imbocco della valle, il sentiero costeggia le scoscese falde sud-occidentali del Monte Magnola ed in leggera discesa, raggiunge il centro abitato e posto tappa di Forme, da dove è consigliabile non perdersi una visita agli interessanti scavi archeologici di Alba Fucens.
PUNTI D’ACQUA – Corona fontanile m.894 . Fonte Canale m.1202
PUNTI DI INTERESSE – Valle Majellama ( da Fonte Canale m. 1202) Scavi Archeologici di Alba Fucens ( da Forme ) – Monte Cafornia m.2409 ( da Fonte Canale m. 1202)
STRUTTURE PER RISTORO N°3 – PERNOTTAMENTO N°1 –
Scarica la traccia in gpx Visualizza la traccia su Google Earth
Responsabili sentiero: F.I.E. Delegazione Regionale Abruzzo